Quando da piccola leggi Cenerentola sogni la cena di gala e il vestito lungo, ma crescendo ti rendi conto che la realtà è un po' diversa dalla favola e che probabilmente non vivrai mai un'avventura come quella.
Comprato il vestito lungo e le scarpe con la mia Fata Madrina (la mia mamma), sono andata a Casalecchio, timorosa non tanto di perderle, quanto di cadere per via di tacchi che non porto mai.
ORE 8: IL BUFFET E L'INTERVISTA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMziMH-RIRmLcqfQ_-cXhRvfom2so-Gs36u-JiTSWAqppNy7mXWRHHRJOR43Ye_p1aJJ4hlabxHe34YFI1ezkr_AT8csQjgBhScNUTYIi4bDlsaznFxBLR_RygxkWWkfDq3x8yZGCGoT8/s320/HI582201109.jpg)
ORE 9: L'INTERVENTO E LE DEDICHE
Fra i premiati c'era Lorenzo Beccati, grande autore di romanzi storici, nonchè "voce" del Gabibbo e sceneggiatore di Striscia la Notizia fin dalla sua prima puntata, al quale è andato il riconoscimento per "Il Resuscitatore - Il romanzo del Dr Frankenstein italiano (DeA Planeta Libri), ispirato alla storia del medico bolognese Giovanni Aldini (a sua volte ispiratore di Mary Shelley).
Ad Alessandro De Francesco, che ho scoperto essere come me di Imola, è andato il riconoscimento per il romanzo "In fondo alla terra" (Giraldi Editore) che fa rivivere quanto accaduto l'11 settembre 1983 in Cile, quando il generale Augusto Pinochet rovesciò il governo di Salvador Allende con un colpo di Stato militare.
Poi c'era Giorgio Lambri premiato per il contributo alla promozione della cultura e della tradizione enogastronomica con i suoi libri "Pansa & Tasca" (Editoriale Libertà) e "Semplicemente buono, è di Piacenza" (Tep Editrice).
Io non sono un'intenditrice culinaria, ma la storia del Boutique Hotel Calzavecchio e del ristorante a esso connesso mi avevano già conquistata in partenza.
Dove oggi sorge l'hotel, nasceva circa 400 anni fa la prima osteria di Casalecchio di Reno, l'Osteria del Calza citata anche nei più antichi catasti bolognesi.
In origine era un'osteria con stallaggio, ossia offriva vino, cibo e riposo a coloro che scendevano dalle montagna per raggiungere Bologna e viceversa.
Fu a seguito della costruzione da parte dei proprietari di un nuovo locale chiamato Calza Nuovo che l'antica Osteria diventò il Calza Vecchio. Dopo la Seconda Guerra Mondiale l'albergo e il ristorante vennero riedificati fino all'ultima ristrutturazione del 2013.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcJLLJDooqmrKXnaF3nnb_a5AW9AzBLx9geFoTtYh1eXduI5xnVUB6SgUTmd9JpkHIYEPswWZoF8Ss-z1-Ebf_nGdwIuqB18ylCtz2dVPeFhpPJTXUctL0vIYb13IY13BhhmtKlMHIL-g/s320/box-ristorante.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEig_cxwn5PIxMQGSiGagW_jMM-LDqKCq1nFNgtBnOjRhmcjAUzkkMUdYAVvfkRlhdfjLFNKfITQOqM91oClzPAmTqD2s2YLWhydfoiARY_L7fTN_nCBwWrdWyMLwM75hIaAOyjs3A8K9uc/s320/ideale-per-nozze.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento