ORE 20: si inizia la presentazione letteraria itinerante
ORE 20.05: anche i piccoli viaggiatori sono pronti per il tuffo nel 1500
ORE 20.10: ci si immerge nelle stanze della Rocca.
ORE 20.20: "Il serpente e la rosa" diventa protagonista. Presento Caterina, Bianca e tutti gli altri personaggi del romanzo
ORE 20.25: inizio a ringraziare il microfono ad archetto che all'inizio avevo guardato con diffidenza. Se non ci fosse stato, in pochi avrebbero sentito.
ORE 20.35: i bambini realizzano lo stemma araldico della loro casata, dopo aver ascoltato quali erano quelli di Caterina e di Girolamo
ORE 20.45: seconda fermata... la "Sala del Capitano". Ai grandi svelo altri segreti de "Il serpente e la rosa", i piccoli si possono divertire con il "Memory" del romanzo.
ORE 21.15: con un po' di ritardo (di cui mi scuso con i presenti) parte il secondo turno. La notte sta scendendo sulla Rocca e rende il tutto ancora più affascinante.
ORE 23: felicissima chiudo la serata.
I numeri dei presenti (stimo 130 persone nel primo turno e 90 circa nel secondo) e soprattutto i loro commenti mi fanno andare a casa tanto soddisfatta.
P.s. 18 MAGGIO: aggiornamento dai Musei... i ragazzi di Artemisia (che voglio ringraziare pubblicamente per l'aiuto che mi hanno dato) hanno contato i presenti e oggi ho saputo che ERANO 290 PERSONE!!! Troppo felice.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI, DAVVERO